I funghi sono importantissimi componenti dell’ecosistema. Sono abbondanti in ogni ambiente naturale e, nutrendosi di sostanze di scarto, spesso di animali e di piante morti, riciclano minerali e molecole organiche, che vengono così rimessi a disposizione degli organismi viventi. Milioni di tonnellate di rifiuti organici sono in tal modo elaborati dai funghi, senza la cui attività la vita sulla Terra non sarebbe possibile.
Anche se esistono molte malattie vegetali, animali e umane riconducibili ai funghi, tuttavia essi sono estremamente utili all’uomo. Sono funghi ad esempio i lieviti usati nella produzione di vini, formaggi e pane. Grazie ai funghi abbiamo ottenuto antibiotici e fondamentali chemioterapici. Ma essi sono anche noti da sempre all’uomo per la loro importanza alimentare e per il loro potere terapeutico, oltre che divinatorio.
Tra tutti i funghi usati in medicina, soprattutto in quella orientale, quello più noto, ma anche il più interessante dal punto di vista farmacologico e scientifico, è senza dubbio il Reishi o Mannentake o Ling-Zhi o Ganoderma Lucidum.
Il primo utilizzo documentato del Reishi risale a oltre 4.000 anni fa e da sempre nella cultura cinese e giapponese viene associato con la regalità, la salute, il recupero, il potere sessuale e la longevità.